Indice
  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Chamonix e il Monte Bianco

  • Aveva ragione Albert Smith che per primo seppe sfruttare il potenziale attrattivo insito nella spettacolarizzazione della montagna e dell'alpinismo e il loro sfruttamen­to commerciale: lo dimostrano Chamonix e il Monte Bianco, nel Settecento definiti da Saussure "laboratorio della natura" e oggi trasformati in ''Mecca dell'alpinismo''. 
    Sfatato il mito della conquista del Monte Bianco, realizzata da Balmat e Paccard nel 1786, iniziò lo sviluppo turistico della valle e molti abitanti iniziarono a esercitare la remunerativa professione di guida.

    Alla fine del XVIII secolo Chamonix disponeva di tre strutture alberghiere tra cui la più celebre era l'Hotel d'Angleterre, in seguito ampliato con il nome di Hotel du Nord; mentre verso il 1780, i fratelli Tairraz aprirono l'Hotel de Londres. 

    All'inizio del XIX secolo il villaggio accoglieva ogni estate un migliaio di visitatori e venne istituito un servi­zio regolare di carrozze tra Ginevra e Sallanches da dove, per arrivare a Chamonix, i viaggiatori proseguivano su carri. Progressivamente si aggiun­sero nuove strutture alberghiere: nel 1850 gli hotel erano nove e pote­vano accogliere cinquemila turisti, che dieci anni più tardi sarebbero diventati dodicimila. Albert Smith, con il suo spettacolo, contribuì alla diffusione della fama del Monte Bianco oltremanica: circa i tre quarti dei visitatori della valle erano inglesi; alcuni americani, tedeschi e polacchi, pochissimi francesi.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    [Adolphe Paul Auguste Beau per Camille Silvy]
    [Albert Smith con alpenstock]

    1859-1860
    Fotografia, carte de visite. Stampa all'albumina

  • La rappresentazione della montagna 

    Da metà Settecento ai primi del Novecento si costruirono le immagini e le visioni della montagna che con le loro molteplici declinazioni hanno determinato l’immaginario alpino. In quel periodo le Alpi furono rappresentate in un gran numero di opere: disegni, incisioni e pitture tradizionali, ma anche opere d'arte applicata come etichette, ex libris o spartiti musicali, fino a ventagli e giochi da tavolo; poi, in quantità sempre maggiore, fotografie. La loro rappresentazione è certamente legata al paesaggio, non meno che alla veduta e al panorama, esiti di un'osservazione estetica come di una conoscenza scientifica della natura.

    A metà Ottocento la conquista turistica della montagna generò una produzione artistica alimentata sia dalla nuova percezione della realtà, non più inaccessibile, in cui trionfava l'esigenza del vero, sia dalla nuova committenza borghese. Si crearono dei veri e propri "luoghi topici", intesi come mete imprescindibili ma anche topoi, schemi narrativi ricorrenti per generazioni di artisti. Uno tra questi il Monte Bianco.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Hippolyte Ravanel
    Ascension du Mont-Blanc

    1850 ca.
    Dipinto, olio su tela.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    [Panorama des Glaciers du Mont-Blanc]

    1850 ca.
    Diorama ottico a soffietto, litografia acquerellata. Cinque sezioni piegate a fisarmonica e sezione frontale su cartone rigido con foro al centro. Pont-à-Mousson, Typ. Haguenthal.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    [Panorama des Glaciers du Mont-Blanc]

    1850 ca.
    Diorama ottico a soffietto, sezione frontale su cartone rigido con foro al centro. Pont-à-Mousson, Typ. Haguenthal.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Louis Antoine Jullien
    The Swiss Quadrille

    [1847]
    Spartito musicale, con copertina a colori litografata da John Brandard

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Kaltbad

    1860 ca.
    Figurina, incisione colorata con bordo di pizzo di carta in rilievo e a giorno, con titolo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Scheidegg

    1860 ca.
    Figurina, incisione colorata con bordo di pizzo di carta in rilievo e a giorno, con titolo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Montreux

    1860 ca.
    Figurina, incisione colorata con bordo di pizzo di carta in rilievo e a giorno, con titolo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Chillon

    1860 ca.
    Figurina, incisione colorate con bordo di pizzo di carta in rilievo e a giorno, con titolo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    St. Gall

    1860 ca.
    Figurina, incisione colorata con bordo di pizzo di carta in rilievo e a giorno, con titolo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Alpenrosen

    1860 ca.
    Centrino di pizzo di carta in rilievo e a giorno con incisioni di vedute della Svizzera

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Alpenrosen

    1860 ca.
    Centrino di pizzo di carta con incisioni di vedute della Svizzera e della Francia. In alto a sinistra: Chamouny und Montblanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Alpenrosen

    1860 ca.
    Centrino di pizzo di carta in rilievo e a giorno: custodia impressa in oro, fronte

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Alpenrosen

    1860 ca.
    Centrino di pizzo di carta in rilievo e a giorno: custodia impressa in oro, verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    John Auldjo
    [Scaling a Wall of Ice, The Grand Mulet, A Dangerous Part of the Glacier, Bridge of Snow Where the Party Breakfasted]

    [1828]
    Tavola con incisioni all’acquaforte, acquerellate, da disegni di John Auldjo. Gli stessi soggetti sono pubblicati in tavole litografate, stampate da Charles Joseph Hullmandel, in Auldjo, Narrative of an Ascent, 1828..
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    John Auldjo
    [Sliding down a Snow Hill, Passing a Cliff, Shelter during the Storm, Passage of a Block of Ice in a Crevice]

    [1828]
    Tavola con incisioni all’acquaforte, acquerellate, da disegni di John Auldjo. Gli stessi soggetti sono pubblicati in tavole litografate, stampate da Charles Joseph Hullmandel, in Auldjo, Narrative of an Ascent, 1828.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    George Baxter
    [Ascending the Mur de la Côte]

    1853
    Acquatinta acquerellata da disegno di John MacGregor.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    George Baxter
    [The Glacier de Taconnay]

    [1853]
    Acquatinta acquerellata da disegno di John MacGregor.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    George Baxter
    [The Grands Mulets]

    [1853]
    Acquatinta acquerellata da disegno di John MacGregor.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    George Baxter
    [The Summit of Mont Blanc]

    [1853]
    Acquatinta acquerellata da disegno di John MacGregor.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Jules Arnoult
    Village de Chamounix

    [1857]
    Litografia a colori da disegno di Gabriel Loppé.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Hôtel de Londres et d’Angleterre tenu par Victor Tairraz

    1850 ca.
    Litografia a colori.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Charles Weibel [attr.]
    Hôtel Royal de l’Union à Chamonix

    1850 ca.
    Litografia acquerellata.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Isidore-Laurent Deroy
    Vue de l’hotel d’Angleterre

    1850 ca.
    Litografia acquerellata da disegno di Deroy, stampata da Lemercier ed edita da Wild.
    Collezione Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Hôtel De La Métropole à Genève. Tenu Par William Wolbold

    27-30 giugno 1863
    Fattura manoscritta, con litografia, intestata a Monsieur Lymann, che documenta il viaggio di una famiglia in Europa lungo le principali tappe di un Grand Tour alpino

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Grands Hôtels de Londres & d’Angleterre

    30 giugno – 3 luglio 1863
    Fattura manoscritta, con litografia, intestata a Monsieur Lymann, che documenta il viaggio di una famiglia in Europa lungo le principali tappe di un Grand Tour alpino

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Hôtel du Rigi-Koulm. C. & J. Bürgi, Frères

    13-14 luglio 1863
    Fattura manoscritta, con litografia, intestata a Monsieur Lymann, che documenta il viaggio di una famiglia in Europa lungo le principali tappe di un Grand Tour alpino

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Hôtel du Belvedère. Propriétaire J. Müller, Jnterlaken

    15-18 luglio 1863
    Fattura manoscritta, con litografia e intestata a Monsieur Lymann, che documentano il viaggio di una famiglia in Europa lungo le principali tappe di un Grand Tour alpino

  • La stampa periodica

    La diffusione della conoscenza scientifica, turistica e alpinistica della montagna era divulgata dalla stampa periodica, più che dalle rare monografie, in forma di resoconto di viaggio o di dissertazione scientifica. Con l'aumento dell'interesse per il Monte Bianco, anche al di fuori dell’ambiente scientifico, varie “Gazette” pubblicarono corrispondenze di viaggiatori curiosi, impressionati dall’ambiente alpino e dai suoi fenomeni fisici. 
    Tra l’epoca di Saussure e di Bourrit, il primo appassionato divulgatore di Chamonix, e quella di Smith, che ne sancì il successo mediatico e commerciale, molte pagine documentano, quindi, il percorso culturale e sociale che mutò profondamente il modo di rapportarsi alla montagna.

    Nell'Ottocento oltre ai resoconti delle ascensioni alla vetta, molti articoli di giornali riportavano notizie di seconda mano, quali riassunti di corrispondenze già pubblicate, informazioni turistiche, curiosità sui ghiacciai e sui luoghi pittoreschi, a testimonianza dell'interesse suscitato dall'argomento. 

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Anonimo
    Articolo di periodico

    1837
    Some Account of Chamouni and Mont Blanc, “The Saturday Magazine” n. 320, supplemento di giugno, 1837. Resoconto di anonimo redattore in tre puntate (I).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Anonimo
    Articolo di periodico

    1837
    Some Account of Chamouni and Mont Blanc, “The Saturday Magazine” n. 337, supplemento di settembre, 1837. Resoconto di anonimo redattore in tre puntate (II).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Anonimo
    Articolo di periodico

    1837
    Some Account of Chamouni and Mont Blanc, “The Saturday Magazine” n. 347, supplemento di novembre, 1837. Resoconto di anonimo redattore in tre puntate (III).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    [Davide Bertolotti]
    Il Monte Bianco - La Valle di Sciamonì

    1838
    “Teatro universale”, n. 190. Seconda parte dell’articolo in due puntate pubblicato già sul n. 189.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Carlo Mele
    Del primo viaggiatore italiano salito alla cima del Monte Bianco

    1841
    “Poliorama pittoresco”, n. 269, aprile 1841. Resoconto dell’ ascensione del marchese Giuseppe Imperiale di Sant’Angelo, primo italiano sulla vetta del Monte Bianco (27 agosto 1840).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    "La farfalla"

    1844
    Supplemento settimanale della “Gazzetta privilegiata di Bologna”, n. 58, 18 settembre 1844, copertina. Resoconto della salita al Monte Bianco di Bravais, Martins e Le Pileur (31 luglio 1844).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    "La farfalla"

    1844
    Supplemento settimanale della “Gazzetta privilegiata di Bologna”, n. 58, 18 settembre 1844, p. V. Resoconto della salita al Monte Bianco di Bravais, Martins e Le Pileur (31 luglio 1844).
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Le lanterne magiche

    Quando lo spettacolo di Smith, uno dei più riusciti moving panorama di tutti i tempi, raggiunse il successo, fu copiato per farne proiezioni luminose con lanterna magica, semplicemente riproducendo i disegni di William Beverley in diapositive su vetro, colorate a mano. Sembra che Smith nelle sue messinscene creasse effetti di luce con semplici ritagli e candele e che vendesse però diapositive per lanterne all'interno dell'Egyptian Hall. Anche la lanterna magica, non meno popolare del Panorama e del Diorama, negli stessi anni proponeva il tema del viaggio visivo, offrendo agli spettatori un vero e proprio catalogo di luoghi dove essere “trasportati” con la forza delle immagini.

    Ciò avveniva grazie ad alcune fondamentali innovazioni tecniche che creavano effetti di grande suggestione e, soprattutto, simulavano la dimensione temporale del vivere. Come dimostrano quelle esposte, in un ventaglio di echi iconografici e rimandi esemplificativi di una rappresentazione della montagna che in parte perdura fino a oggi.

  • Newton & Co.,
    Spectre of Brocken

    1880 ca.

    Dia­po­si­ti­va su vetro per lan­ter­na ma­gi­ca. Ge­la­ti­na bro­mu­ro d’ar­gen­to, co­lo­ra­ta a mano, mon­ta­ta in cor­ni­ce di legno. Stes­so sog­get­to di: Ed­ward Whym­per, Foc-​bow vista dal Mat­te­rhorn il 14 lu­glio, 1865, 1871.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Le luge à Chamonix

    1900 ca.
    Gioco tridimensionale a caduta, scatola e personaggi in latta. Ph. Meyer

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Le luge à Chamonix

    1900 ca.
    Gioco tridimensionale a caduta, scatola e personaggi in latta. Ph. Meyer

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Une excursion au Mont Blanc

    1900 ca.
    Gioco di percorso, coperchio della scatola. Saussine, Paris

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Une excursion au Mont Blanc

    1900 ca.
    Gioco di percorso, tavola. Saussine, Paris

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    [Climbing the Mountain]

    1920 post
    Gioco di percorso, tavola. Harborne, Chad Valley

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Jeu du Mont-Blanc

    1930 ca.
    Gioco di percorso, coperchio della scatola. Lyon, A. L. D. Bosc Frères M. & L. Riou

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    Jeu du Mont-Blanc

    1930 ca.
    Gioco di percorso, tavola. Lyon, A. L. D. Bosc Frères M. & L. Riou

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    L'Ascension du Mont-Blanc

    1900 ca.
    Gioco tridimensionale a caduta, scatola e personaggi in latta. Ph. Meyer

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Chamonix e il Monte Bianco

    L'Ascension du Mont-Blanc

    1900 ca.
    Gioco tridimensionale a caduta, scatola e personaggi in latta. Ph. Meyer

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

  • Gli spettacoli di maggior successo dell’epoca coniugavano istruzione, emozione e divertimento; alcuni richiamavano l’universo della scienza, altri il mondo del soprannaturale. Tutti utilizzavano ogni possibile artificio visivo, quali Panorama, Diorama, lanterne magiche e tutta la variegata tipologia dei dispositivi catottrici, in grado di creare un accesso a realtà lontane e sconosciute. In questo contesto Smith il 15 marzo del 1852, mise in scena The Ascent of Mont Blanc all’Egyptian Hall di Londra, dove rimase per sei anni consecutivi, con circa duemila repliche e quasi un milione di spettatori.

    La rappresentazione ricostruiva il percorso da Londra a Chamonix e la salita al Monte Bianco del protagonista, con scenografie spettacolari sul cui sfondo scorrevano i diorami dipinti da Beverley e altre vedute. Accorgimenti quali la diversa illuminazione per il giorno e per la notte o il movimento delle immagini in orizzontale durante l’avvicinamento e in verticale durante la scalata, aumentavano il coinvolgimento e lo stupore degli spettatori.

    Il fulcro della messinscena erano le doti istrioniche e la personalità dello stesso Smith, che alternava musica e recitazione, descrizioni dettagliate ed effetti comici, ottenuti anche interpretando divertenti caricature dei viaggiatori inglesi incontrati nei suoi viaggi.

    Per mantenere vivo l'interesse, ogni stagione Smith rinnovava lo spettacolo con nuovi elementi raccolti durante i viaggi estivi, cambiando parti dell’impianto scenico e alcune tappe del percorso verso le Alpi.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    William Harvey
    The Peasants of Chamouni

    1823
    Libro, frontespizio. Libro per ragazzi che contribuì a divulgare il mito del Monte Bianco in Inghilterra. Ispirò Albert Smith, che lo lesse da bambino, trent’anni prima della sua ascensione.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Pictures of Life at Home and Abroad

    1852
    Libro, frontespizio. Il primo capitolo, intitolato Loose Leaves from the Travellers’ Album at Chamonix, descrive la prima visita di Albert Smith a Chamonix. Gli altri capitoli non riguardano la montagna.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Pictures of Life at Home and Abroad

    1852
    Libro, indice.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    1852
    “Blackwood’s Edinburgh Magazine”, gennaio 1852. Raccolta miscellanea, frontespizio. Relazione completa dell’ascensione al Monte Bianco. Smith descrive le tappe e i pericoli che ha incontrato durante l’ascensione. Lo stesso resoconto, che uscì anche in francese sulla “Revue britannique” divenne parte integrante dei volumi Mont Blanc, 1852 e The Story of Mont Blanc pubblicato nel 1853.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    1852
    “Blackwood’s Edinburgh Magazine”, gennaio 1852. Raccolta miscellanea, p. 35.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Esquisses de voyages. Le Mont-Blanc

    1852
    “Revue Britannique”, luglio 1852. Raccolta miscellanea, frontespizio. Racconto della salita al Monte Bianco. Smith descrive le tappe e i pericoli che ha incontrato durante l’ascensione. Lo stesso resoconto uscì in inglese su “Blackwood’s Edinburgh Magazine”, e divenne, nella sua versione inglese, parte integrante del volume Mont Blanc, 1852 e di The Story of Mont Blanc pubblicato nel 1853.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Esquisses de voyages. Le Mont-Blanc

    1852
    “Revue Britannique”, luglio 1852. Raccolta miscellanea, p. 41.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    1852
    Libro, copertina. Edizione londinese dedicata a «The Hon. W. E. Sackville-West, Charles G. Floyd, Esq. Frederick Philips, Esq. With Many pleasant associations, by their companion on the Grands Mulets», manoscritto a inchiostro sul frontespizio. Racconto dell’ascensione al Monte Bianco. Smith illustra dettagliatamente le varie tappe e i pericoli che ha incontrato durante la spedizione. Nella prefazione si indica che «the following narrative» è la ristampa da “Blackwood’s Edinburgh Magazine”, gennaio 1852, solo per circolazione privata, tra i pochi amici dell’autore.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    1852
    Libro, frontespizio con dedica manoscritta.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    The Story of Mont Blanc

    1853
    Libro, cromolitografia su antiporta e frontespizio. Racconto dell’ascensione al Monte Bianco corredato da illustrazioni. Smith descrive dettagliatamente le varie tappe e i pericoli che ha incontrato durante la spedizione.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    The Story of Mont Blanc

    1853
    Libro, copertina. Edizione americana con racconto dettagliato dell’ascensione al Monte Bianco. Sulla coperta in tela verde, impresso tondo dorato con iconografia nota, pubblicata anche all’interno del testo a p. 208. Testo preceduto da pagina con dedica a stampa «to Arthur Smith, Esq.», fratello dell’autore, firmata «Your affectionate brother».
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    The Story of Mont Blanc

    1853
    Libro, tavola illustrata in antiporta e frontespizio.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    [1860]
    Libro, copertina illustrata a colori. Edizione postuma con copertina illustrata a colori. Una breve biografia di Albert Smith redatta da Edmund Yates e datata «London, July, 1860» anticipa il racconto dettagliato dell’ascensione al Monte Bianco corredato da illustrazioni, come indicato sul frontespizio a complemento del titolo: With a Memoir of the Author by Edmund Yates.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Wild Oats and Dead Leaves

    1860
    Libro, frontespizio.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Wild Oats and Dead Leaves

    1860
    Libro, copertina. Raccolta di riviste miscellanee con articoli di Smith, alcuni dei quali riguardano le Alpi: Certain Tourists (con riferimento ai turisti di Chamonix; prima pubblicazione, 1846); About Chamois and Hunters (prima pubblicazione, 1857); e An Old Swiss Traveller (1853). Contiene un capitolo, il primo, dedicato alla prima visita di Smith a Chamonix: Loose Leaves from the Travellers Album at Chamonix e un capitolo sul Nilo, Alexandria to Cairo.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Wild Oats and Dead Leaves

    1860
    Libro, p. 102 con cap. X.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith e la stampa

    Pochi anni prima che la nascita dei Club alpini offrisse all’alpinismo canali di comunicazione istituzionale, Albert Smith, già scrittore popolare, seppe sollecitare, con la sua impresa, l’attenzione della stampa. Il 20 agosto 1851 il quotidiano "The Times" pubblicò una sua lettera con il resoconto dell'ascensione. La stessa notizia comparve pochi giorni dopo a firma di Charles Greenwood Floyd che il 13 agosto aveva salito il Monte Bianco con Smith. In realtà un primo breve resoconto era già apparso sul “Daily News” il 19 agosto 1851, poi ripreso quasi uguale dal "The Times" e infine sul settimanale “The Illustrated London News”.

    Nello stesso anno Smith pubblicò anche un giornale di viaggio sul “Blackwood’s Edinburgh Magazine”, uscito in francese sulla “Revue britannique”, e che diventò parte integrante di The Story of Mont Blanc.  Le stesse testate non mancarono anche di dare notizia dello spettacolo Ascent of Mont Blanc, descritto in più articoli su "The Times" e "The Illustrated London News”, dov'era accompagnato anche da illustrazioni .

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 20 agosto 1851, p. 6. Fascicolo di quotidiano. Albert Smith annuncia l’ascensione al Monte Bianco. Lettera con descrizione del percorso, che prevedeva la partenza il 12 agosto del 1851 da Chamonix e arrivo sulla cima del Bianco il giorno seguente alle ore 9 del mattino. Smith racconta le difficoltà incontrate durante la spedizione e la festa organizzata in suo onore al ritorno a Chamonix

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 20 agosto 1851, p. 6. Fascicolo di quotidiano

  • Lo spettacolo di Albert Smith

    È nell’Inghilterra vittoriana della metà dell’Ottocento che trionfò il primo grande spettacolo civico, la Great Exhibition, e si assistette alla consacrazione di alcuni luoghi dell’entertainment londinese (e non solo); tra cui quell’Egyptian Hall che ebbe in cartellone i popolari spettacoli di Smith. Tutte le diverse forme di spettacolo erano accumunate da un'accurata strategia imprenditoriale, dal rivolgersi a un pubblico sempre più di massa e dalla figura centrale dello showman, su cui ruotava l’intera esibizione. Questa era esaltata anche dal carattere illusionistico della rappresentazione, grazie ai diversi artifici visivi creati, fin dal Seicento, da camere oscure, lanterne magiche e scatole ottiche.

    A cui si aggiunse nel XVIII secolo il Panorama, poi sostituito in quello successivo da Moving Panorama e Diorama, con grandi vedute dipinte che simulavano lo scorrere del tempo e dello spazio; l'uno scorrendo tramite rulli posti all'estremità della tela, l'altro per mezzo di soluzioni luministiche che accrescevano l'effetto tridimensionale della scena.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Charles Greenwood Floyd
    The Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 26 agosto 1851. Ritaglio di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Charles Greenwood Floyd
    The Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 26 agosto 1851. Ritaglio di quotidiano. «Extract of a letter from Geneva», redatto da Charles Greenwood Floyd, compagno di spedizione di Albert Smith. L’articolo descrive le fasi preparatorie della scalata al Monte Bianco, l’itinerario, la conquista della vetta e il ritorno a Chamonix accolti da bande musicali, fuochi d’artificio e cannoni. In particolare viene raccontata la notte trascorsa all’aperto ai Grands Mulets nell’accampamento preparato dalle guide

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Charles Greenwood Floyd
    The Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 26 agosto 1851. Ritaglio di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Charles Greenwood Floyd
    The Ascent of Mont Blanc

    1851
    “The Times”, 26 agosto 1851. Ritaglio di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith Entertainment

    1852
    “The Times”, 19 marzo 1852, p. 8. Fascicolo di quotidiano. L’articolo riporta la notizia dell’avvenuto spettacolo The Ascent of Mont Blanc all’Egyptian Hall a Piccadilly, accompagnato da una serie di vedute di William Beverley. Viene data una breve descrizione dello svolgimento della conferenza e dell’interesse suscitato negli spettatori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John MacGregor
    An Ascent of Mont Blanc

    1853
    “The Times”, 30 settembre 1853, p. 6. Fascicolo di quotidiano. L’articolo riporta una lettera di John MacGregor in cui racconta la sua ascensione al Monte Bianco, il 21 settembre del 1853, insieme a L. Leopold Shuldham e la guida Jean Tairraz. La narrazione procede con l’incontro a Chamonix, prima della partenza, con Albert Smith e altri gentiluomini inglesi che si accingevano a presenziare all'inaugurazione della nuova capanna ai Grands Mulets. MacGregor e Smith saliranno insieme al rifugio, e dopo aver trascorso del tempo insieme, ognuno proseguirà per la propria meta

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John Parry
    Mont Blanc. Sole Lessee, Albert Smith. Per-Se St. London

    1854
    Ridiculous Things, Scraps & Oddities, 1854, tavv. 20-22. Album di tavole illustrate, frontespizio. Raccolta di vignette, caricature, canzoni e illustrazioni umoristiche su testo di John Parry, attore, musicista e illustratore inglese.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John MacGregor
    An Ascent of Mont Blanc

    1853
    “The Times”, 30 settembre 1853, p. 6. Fascicolo di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John Parry
    Mont Blanc. Sole Lessee, Albert Smith. Per-Se St. London, in Ridiculous Things, Scraps & Oddities

    1854
    Album di tavole illustrate, tav. 20. Parodia dello spettacolo Ascent Of Mont Blanc di Albert Smith (tavv. 20-22). Nelle vignette, Parry immagina Smith presentare la sua conferenza a Chamonix ai piedi del Monte Bianco accompagnata dalle vedute di William Beverley.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John Parry
    Mont Blanc. Sole Lessee, Albert Smith. Per-Se St. London, in Ridiculous Things, Scraps & Oddities

    1854
    Album di tavole illustrate, tav. 21.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John Parry
    Mont Blanc. Sole Lessee, Albert Smith. Per-Se St. London, in Ridiculous Things, Scraps & Oddities

    1854
    Album di tavole illustrate, tav. 22 con due litografie a colori dello stesso soggetto, Mid-day e Mid-night, rispettivamente di «MR Beverley» «MR Beverley & Pupil», mentre all'angolo inferiore destro della tavola è litografata la firma rovesciata di John Parry, anche disegnatore e litografo di alcune delle tavole pubblicate in volume.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith Entertainment

    1852
    “The Times”, 19 marzo 1852, p. 8. Fascicolo di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Cuthbert Bede
    The Whirligig Papers

    1874
    “The London Sketch-Book”, gennaio 1874, pp. 3-6 (3). Articolo in raccolta miscellanea con disegni di Bede: riproduzione del boccascena dello spettacolo di Smith.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    John MacGregor
    An Ascent of Mont Blanc

    1853
    “The Times”, 30 settembre 1853, p. 6. Fascicolo di quotidiano

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    [My Dear Sir]

    1850-1857
    Appunto manoscritto su carta intestata con marchio ovale in rilievografia: Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    [A Merry Christmas and a Happy New Year]

    1852 post
    Busta da lettere con litografia a colori del Monte Bianco

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Cuthbert Bede
    The Whirligig Papers

    1874
    “The London Sketch-Book”, gennaio 1874, pp. 3-6 (4). Articolo in raccolta miscellanea con disegni di Bede: i ventiquattro personaggi di Twelfth Night Characters.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Cuthbert Bede
    The Whirligig Papers

    1874
    “The London Sketch-Book”, gennaio 1874, pp. 3-6 (5). Articolo in raccolta miscellanea con disegni di Bede: i ventiquattro personaggi di Twelfth Night Characters.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Cuthbert Bede
    The Whirligig Papers

    1874
    “The London Sketch-Book”, gennaio 1874, pp. 3-6 (6). Articolo in raccolta miscellanea con disegni di Bede: i ventiquattro personaggi di Twelfth Night Characters.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1852]
    Programma di sala, I stagione dello spettacolo, 4 p. Copertina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Frédéric Baumann
    Les Grands Mulets, (Ascension d’Albert Smith)

    [1863]
    Litografia a colori acquerellata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1852]
    Programma di sala, I stagione dello spettacolo, 4 p. Interno: illustrazione Route to the Summit of Mont Blanc, con l’itinerario dell’ascensione al Monte Bianco e in calce la trascrizione delle 18 tappe

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mont Blanc

    [1860]
    Libro, tavola illustrata in antiporta e frontespizio.
    Biblioteca Nazionale CAI

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1852]
    Programma di sala, I stagione dello spettacolo, 4 p.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, Holland, and up the Rhine

    [1855]
    Programma di sala, IV stagione dello spettacolo, copertina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Mont Blanc, Naples, Pompeii and Vesuvius

    [1858]
    Programma di sala, VII e ultima stagione dello spettacolo, copertina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Mont Blanc, Naples, Pompeii and Vesuvius

    [1858]
    Programma di sala, VII e ultima stagione dello spettacolo. Interno con illutrazioni da schizzi di William Beverley

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc. With Sixteen Outline Engravings of the Views

    [1852]
    Libretto di sala con incisioni, relativo alla prima stagione dello spettacolo (marzo-settembre 1852). Copertina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc. With Sixteen Outline Engravings of the Views

    [1852]
    Libretto di sala. All’interno sedici vedute a piena pagina di William Beverley, incise da Walter George Mason, e relative descrizioni

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc. Illustrated by Mr. William Beverley

    [1852]
    Libretto di sala, relativo alla prima stagione dello spettacolo (marzo-settembre 1852), con sedici vedute a piena pagina di William Beverley, incise da Walter George Mason, e relative descrizioni. Copertina: With Sixteen Outline Engravings of the Views

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1853]
    Libretto di sala, relativo alla seconda stagione dello spettacolo (novembre 1852 – agosto 1853), con vedute a piena pagina di William Beverley, incise da Walter George Mason, e relative descrizioni. Copertina: With Nineteen Outline Engravings of the Views

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1855]
    Libretto di sala, relativo alla seconda stagione dello spettacolo (novembre 1852 – agosto 1853), diviso in tre parti, con venticinque vedute a piena pagina di William Beverley, incise da Edward Gilks. Copertina: With Twenty-five Outline Engravings of the Views

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1855]
    Libretto di sala, relativo alla quarta stagione dello spettacolo (dicembre 1854 – settembre 1855), con otto vedute a piena pagina di Edward Gilks. Copertina: With Outline Engravings of the Ascent

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    A Hand-Book of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    [1856]
    Libretto di sala, relativo alla quinta o alla sesta stagione dello spettacolo (dicembre 1855 – settembre 1856; novembre 1856 – agosto 1857), con sette vedute a piena pagina. In copertina il palcoscenico, modificato in occasione della seconda stagione, con uno chalet svizzero a due piani ripreso da modelli bernesi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    1852-1857
    Quaderni manoscritti, che costituiscono i canovacci delle conferenze-spettacolo di Smith, composti da ritagli di giornale, programmi di sala, riproduzioni di incisioni b/n su fogli in carta con vedute degli itinerari relative alle diverse stagioni dello spettacolo Ascent of Mont Blanc.
    Bibliothèque des Amis du Vieux Chamonix - Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc. Holland, and up the Rhine

    1852-1856
    Quaderno manoscritto, vol. I, p. 1.
    Bibliothèque des Amis du Vieux Chamonix - Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert [Smith’s] Ascent of Mont B[lanc]. The Ber[nese Oberland and the Simplon]

    1853-1856
    Quaderno manoscritto, vol. II, p. 25.
    Bibliothèque des Amis du Vieux Chamonix - Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert [Smith’s] Ascent of Mont B[lanc]. The Ber[nese Oberland and the Simplon]

    1853-1856
    Quaderno manoscritto, vol. II, p. 165.
    Bibliothèque des Amis du Vieux Chamonix - Chamonix-Mont-Blanc

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    1852
    “The Illustrated London News”, 20 marzo 1852, p. 243. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc

    1852
    “The Illustrated London News”, 20 marzo 1852, p. 244. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith’s “Ascent of Mont Blanc”

    1852
    "The Illustrated London News", 10 aprile 1852, p. 291. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith’s “Ascent of Mont Blanc”

    1852
    "The Illustrated London News", 10 aprile 1852, p. 292. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith’s “Ascent of Mont Blanc”, at the Egyptian Hall, Piccadilly

    1852
    “The Illustrated London News”, 25 dicembre 1852, p. 565. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    The Cabin on the Grands Mulets, Mont Blanc

    1853
    “The Illustrated London News”, 12 novembre 1853, pp. 409-(410). Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith

    1853
    “The Illustrated London News”, 10 dicembre 1853, p. 493. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Mr. Albert Smith

    1853
    “The Illustrated London News”, 10 dicembre 1853, p. 494. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    Male and Female Chamois, and St. Bernard Dogs, Belonging to Mr. Albert Smith

    1855
    “The Illustrated London News”, 3 febbraio 1855, p. 108. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: The ascent of Mont Blanc

    The Late Mr. Albert Smith – From a Photograph by Maull and Polyblank

    1860
    “The Illustrated London News”, 2 giugno 1860, p. 516. Foglio di settimanale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Albert Smith: Uno showman vittoriano

  • Albert Richard Smith (1816-1860) nacque a Chertsey, nel Surrey, in Gran Bretagna e studiò medicina a Londra e a Parigi, abbandonando poi gradualmente la professione di medico per dedicarsi alla scrittura, grazie alla quale divenne uno dei personaggi più popolari nella Londra dell’epoca vittoriana. Nel 1842 fu tra i primi collaboratori del “Punch”, noto settimanale umoristico e satirico. Pubblicò il suo primo racconto The Adventures of Mr Ledbury sulla rivista letteraria “Bentley’s Miscellany”, con cui collaborò regolarmente insieme all’amico Charles Dickens. 

    Personaggio controverso e stravagante, Smith divenne noto soprattutto per le conferenze-spettacolo ispirate ai suoi avventurosi viaggi, come quello del 1849 in Medio Oriente, rappresentato due anni dopo nel celebre The Overland Mail. 

    La passione per l’avventura risaliva alla sua infanzia ed era cresciuta, parallelamente al legame con le Alpi, grazie alla lettura di storie di esplorazioni e di spedizioni in alta quota. Tra le opere che lo ispirarono il primo libro fu The Peasants of Chamouni di William Harvey, seguito dai resoconti delle salite al Monte Bianco di Saussure e Auldjo; quest’ultimo lo affascinò anche per le accurate illustrazioni. Nell’agosto del 1851 si recò a Chamonix con il paesaggista William Beverley, con l’idea di salire il Monte Bianco e trarne il materiale per realizzare uno spettacolo. 

    Da quel momento indirizzò sempre di più le sue doti allo show business, diventando un impresario e un intrattenitore di grande successo.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    [Albert Smith as Catesby]

    [1855]
    Fotografia, stereoscopia. Stampa all'albumina, immagine di sinistra

  • Keystone View Company
    Stereoscopio manuale

    1904
    Stereoscopio manuale Keystone View Company, 1904, con stampa all’albumina in stereoscopia di William England, L’Aiguille du Dru vista da Montenvers, Chamonix. Savoia, 1863. Dalla serie Alpine Club, 1863.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    [Albert Smith as Catesby]

    [1855]
    Fotografia, stereoscopia. Stampa all'albumina, immagine di sinistra

  • La fotografia

    Negli anni Cinquanta dell’Ottocento, quando la fotografia uscì dal campo della sperimentazione scientifica, farsi fare un ritratto nell’ambiente intellettuale e artistico era cosa normale, oltre che segno distintivo di appartenenza a un’élite. Il percorso progressivo di democratizzazione dell'arte incrementò la circolazione di immagini, allargando a un pubblico sempre più vasto la conoscenza di personalità note e influenti del mondo politico, economico e intellettuale. E secondo la moda del tempo Smith si fece ritrarre più volte, in incisione e in fotografia.

    I noti ritrattisti Camille Silvy e Herbert Watkins lo riprodussero in carte de visite, stampe fotografiche grandi come biglietti da visita, applicate su cartoncino da tenere in tasca e scambiare. Di autori anonimi la stereoscopia in cui compare con la moglie all’ombra della tettoia del ponte coperto La Bâtiaz, soggetto di una delle caselle litografate dei suoi giochi da tavolo, e quella in cui è travestito da Robert Catesby, personaggio di una delle sue opere teatrali. 

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    [Albert Smith as Catesby]

    [1855]
    Fotografia, stereoscopia. Stampa all'albumina, immagine di sinistra

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    [Adolphe Paul Auguste Beau] per Camille Silvy
    [Albert Smith seduto]

    1859-1860
    Fotografia, carte de visite. Stampa all’albumina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    [Adolphe Paul Auguste Beau] per Camille Silvy
    [Albert Smith in piedi]

    1859-1860
    Fotografia, carte de visite. Stampa all'albumina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Mr. Albert Smith

    1860 ca.
    Incisione su legno

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Mr. Albert Smith

    1860 ca.
    Incisione su legno

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Albert Smith and His Lady, at Martigny

    1859 ca.
    Fotografia, stereoscopia. Stampa all'albumina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Albert Smith and His Lady, at Martigny

    1859 ca.
    Fotografia, stereoscopia. Stampa all'albumina, ingrandimento immagine di sinistra

  • La stereoscopia

    Le stereoscopie sono immagini bidimensionali, affian-cate, leggermente differenti, realizzate con l’intento di restituire la tridimensionalità del soggetto rappresenta-to, analoga a quella della visione binoculare del sistema visivo umano. L’invenzione è da attribuire a Sir Charles Wheatstone (1832) che solo nel 1838 brevettò lo stereo-scopio, un dispositivo ottico dotato di lenti, a forma di “mascherina” o “binocolo”, che permetteva di avere una percezione tridimensionale a partire da una coppia di immagini viste simultaneamente dall’osservatore. Il visore binoculare troverà ampia diffusione nel 1849 con le modifiche e migliorie di David Brewster e ancor più successo dopo la sua presentazione ufficiale all’Esposi-zione Universale di Londra nel 1851.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    John William (?) Cook
    [Portrait of the Author]

    [1848]
    Incisione a retino su carta india, da litografia di Charles-Louis Baugniet, 1844

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    William G. Jackman
    [Alberth Smith]

    [1847]
    Incisione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Daniel John Pound
    Alberth Smith, Esqr.

    [1858]
    Incisione da fotografia di John Jabez Edwin Mayall

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Albert Smith 1855

    [1860]
    Scheda da collezionisti di autografi, collage con appunto manoscritto, fotografia e ritaglio di giornale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Egyptian Hall, British Gallery, Military Asylum, Foundling Hospital

    [1827]
    Incisione edita da Leigh and Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    A. McClatchy
    Egyptian Hall, Piccadilly

    [1827]
    Incisione a colori da disegno di Thomas Hosmer Shepherd, edita da Jones & Co. nel 1828

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Uno showman vittoriano

    Henry Melville
    Egyptian Hall, Mansion House. The Wilson Banquet

    [1839]
    Incisione da disegno di Thomas Hosmer Shepherd

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Albert Smith: Alle origini del merchandising

  • Deciso com’era a ottenere il massimo rendimento dalla notorietà delle sue messinscene, Smith intuì in anticipo le potenzialità del merchandising, creando il marchio “Ascent of Mont Blanc” e promuovendosi con la vendita di souvenir e regali mirati. Già dalla prima stagione distribuì alle spettatrici ventagli pieghevoli litografati con il programma dello spettacolo. Nella seconda allestì un negozio di souvenir che vendeva slittini, bastoni alpini e corna di camoscio.

    Era anche possibile acquistare gli spartiti delle canzoni dello spettacolo, tra cui la fortunata serie Echo du Mont Blanc.
    Tra la quarta e la quinta stagione furono messi in vendita i primi giochi, non solo nel foyer dell’Egyptian Hall, ma anche nei negozi. Tra questi un peep-show, un teatrino di carta e la prima edizione del gioco da tavolo The New Game of the Ascent of Mont Blanc.

    Nella quinta stagione veniva regalata Twelfth Night Characters, una cromolitografia con ventiquattro caricature recitate da Smith durante la messinscena, che veniva distribuita ripiegata in una busta con l’immagine del boccascena.  L’ampia offerta comprendeva anche il libro The Story of Mont Blanc, pubblicato in più edizioni, libretti e programmi di sala, carta da lettera e buste di auguri intestate, vedute stereoscopiche e infine diapositive per lanterne magiche.

    Grazie a questo insieme composito e variegato di oggetti, che contribuì a diffondere la «Mont Blanc Mania», oggi Smith viene considerato l’inventore del primo merchandising di montagna.

  • Il peep-show e il teatrino

    A partire dal Seicento ebbero uno sviluppo crescente dispositivi quali camere oscure, lanterne magiche, scatole ottiche e altri apparecchi che combinavano studi di ottica con il gusto per il carattere illusionistico della rappresentazione. Tra il XVIII e il XIX secolo i peep-show si diffusero come passatempi da casa divertenti ed educativi. Dotati di lente convessa, erano piccole scatole attraverso cui vedere panorami in miniatura, illuminati sul retro. Ottenevano un effetto di tridimensionalità grazie anche alle immagini disegnate, ritagliate e posizionate in successione all'interno come quinte teatrali.

    Struttura simile era pensata per i teatrini in carta che nacquero in Germania e in Gran Bretagna all'inizio del XIX secolo, come intrattenimento per adulti e divenuti poi giochi educativi per bambini. Erano teatri in miniatura completi costituiti da diversi fogli da ritagliare: il palcoscenico, le scenografie e le figurine dei personaggi. Privi di lente, rendevano possibile la visione a più spettatori contemporaneamente.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Scatola verticale con doppio fondo estraibile a fisarmonica e lente d’ingrandimento al centro, sul fronte la facciata dell’Egyptian Hall a Piccadilly

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show in scatola originale, con diciassette litografie a colori acquerellate e libretto di regole, I edizione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Scatola originale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    [Clara] de Chatelain
    Handbook of the Miniature Mont Blanc

    1854
    Libretto di regole del peep-show, I edizione. Copertina

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Clara de Chatelain
    Handbook of the Miniature Mont Blanc

    1854
    Libretto di regole del peep-show, I edizione, p. 3

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    [Mont Blanc Room at the Egyptian Hall]

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Geneva

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Chillon

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Martigny, in the Vallais

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The Convent of the Great St. Bernard

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The Avalanche Dead House of the Convent

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The Valley of Chamouni from the Col de Balme

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The Village of Chamouni

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Court-Yard of Tairraz’ Hotel de Londres, at Chamouni

    1854
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature, peep-show. Veduta litografata

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854
    Peep-show. Diciassette vedute litografate a colori e acquerellate che ripercorrono l’ascensione di Smith al Monte Bianco e il ritorno a Parigi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    A. M. Heathcote

    1854
    Cartoncino di invito allegato al peep-show con appunto manoscritto al verso e firma autografa A. M. Heathcote

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    A. M. Heathcote

    1854
    Cartoncino di invito allegato al peep-show con appunto manoscritto al verso e firma autografa A. M. Heathcote

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854 ca.
    Teatrino di carta scomponibile con quinte a fisarmonica, 1855, II edizione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854 ca.
    Copertina del libretto di regole, 1855, II edizione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc in Miniature

    1854 ca.
    Composizione con diciassette litografie a colori acquerellate

  • Il Monte Bianco sul tavolo

    Nella logica di un moderno edutainment, con la sua formula di istruire divertendo, ma anche di realizzare profitti, Smith ideò, tra i diversi souvenir targati “Ascent of Mont Blanc”, anche giochi ottici e da tavolo. Basati sui disegni di William Beverley e prodotti con la tecnica di stampa litografica, questi declinavano in modi diversi il racconto dell’ascensione al Monte Bianco. Di produzione successiva al peep-show e al teatrino è il gioco da tavolo, tipo gioco dell’oca, The New Game of the Ascent of Mont Blanc, il più antico gioco conosciuto dedicato all’ascensione di un monte specifico. 
    Se ne conoscono quattro edizioni, realizzate in poco più di un decennio a partire dalla prima, successiva al 1855. Differiscono tra loro per alcune varianti nei disegni delle caselle, dovute talvolta a curiosi malintesi. Come la trasformazione del ghiacciaio della Mer de Glace che nella casella 35 della quarta edizione diventò un mare con tanto di barca a vela.

    Il percorso combina i viaggi di Smith del 1838 e del 1851, diversamente dalla cronologia seguita nello spettacolo, nel peep-show e nel teatrino. L’itinerario parte da Londra e arriva fino alla cima del Monte Bianco, passando per Parigi (10-18), attraverso le montagne del Giura e lungo il lago di Ginevra (22) fino a Martigny, per arrivare, dopo il Gran San Bernardo (26-28), a Chamonix (31), con l’albergo di Tairraz (32). L’ascensione vera e propria costituisce le ultime quindici caselle, da Pelerins (36) fino alla cima (50).

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1855 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca in custodia conservativa in tela, I edizione, con libretto di regole, con incisioni

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1855 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca in custodia conservativa in tela, I edizione, con libretto di regole, con incisioni

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1855 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca in custodia conservativa in tela, I edizione, con libretto di regole, con incisioni

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1855 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, I edizione, frontespizio del libretto di regole

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1855 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, I edizione, tavola con litografie a colori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1865 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, II edizione, tavola, pedine e girlo, in scatola in legno rivestita in tela verde

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1865 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, II edizione, frontespizio del libretto di regole, 1861

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1869 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, III edizione, frontespizio del libretto di regole

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1869 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, III edizione, tavola

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1869 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, III edizione, dado-girlo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1870 ca.
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, IV edizione, tavola, pedine, fiches e dado-girlo, in scatola in legno rivestita in tela verde

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1870 ca.
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, IV edizione, libretto di regole (copertina)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    The New Game of the Ascent of Mont Blanc

    1870 ca.
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, IV edizione, casella 35 della tavola in cui il ghiacciaio della Mer de Glace è diventato un mare con una barca a vela

  • I Ventagli

    Il ventaglio, dopo la grande diffusione che ebbe in Europa nel Settecento, fu prodotto nel secolo successivo in una moltitudine di varietà, diventando un accessorio apprezzato dalle donne della ricca borghesia di metà Ottocento. Veniva utilizzato per rinfrescare il viso dalla calura estiva, ma anche per il suo linguaggio gestuale che consentiva alle signore di comunicare, con una leggera flessione del polso, senza proferire parola. La Maison Duvelleroy, per esempio, che produsse uno dei “Ventagli del Monte Bianco” di Albert Smith, pubblicò un dépliant che illustrava le pose codificate assumibili dalle donne con un semplice movimento dei loro ventagli. 

    Smith, sfruttandone appieno le potenzialità, lo trasformò in souvenir dei suoi spettacoli, stampandovi sopra il programma di sala e distribuendolo alle spettatrici durante i mesi estivi. Realizzato in legno e carta, era decorato al verso con vedute litografate tratte dagli schizzi dell'ascensione al Monte Bianco di William Beverley.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1852 ca.
    Ventaglio pieghevole litografato, quattordici stecche in legno, recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1852 ca.
    Ventaglio pieghevole litografato, quattordici stecche in legno, recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1853
    Ventaglio pieghevole litografato, con bordo dorato, seidici stecche in legno, recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1853
    Ventaglio pieghevole litografato, con bordo dorato, seidici stecche in legno, recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1853 ca.
    Ventaglio pieghevole litografato, seidici stecche in legno, recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith
    Programme of Mr. Albert Smith’s Ascent of Mont Blanc, August 12th & 13th 1851

    1853 ca.
    Ventaglio pieghevole litografato, seidici stecche in legno. recto e verso

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Egyptian Hall Museum 1860

    1860
    Medaglia in ottone coniata dall’Egyptian Hall di Londra in occasione della morte dello scrittore a ricordo della lunga collaborazione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Egyptian Hall Museum 1860

    1860
    Medaglia in ottone coniata dall’Egyptian Hall di Londra in occasione della morte dello scrittore a ricordo della lunga collaborazione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith Born May 24th 1816. Died May 23rd 1860

    1860
    Medaglia in ottone coniata dall’Egyptian Hall di Londra in occasione della morte dello scrittore a ricordo della lunga collaborazione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Albert Smith Born May 24th 1816. Died May 23rd 1860

    1860
    Medaglia in ottone coniata dall’Egyptian Hall di Londra in occasione della morte dello scrittore a ricordo della lunga collaborazione

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Copeland Late Spode
    Albert Smith

    1859
    Piatto in ceramica, blu e bianco, prodotto e venduto come souvenir in occasione della seconda stagione dello spettacolo: Mr. Albert Smith’s Mont Blanc to China

  • Altre avventure dal Monte Bianco al resto del mondo

    Il gioco della scalata rimase limitato alle Alpi esclusivamente nella sua stagione iniziale. Già nel 1859 Peaks, Passes and Glaciers, la neonata pubblicazione dell’Alpine Club, contemplava la possibilità di estendere il campo di gioco alle altre catene montuose del mondo. E infatti le mete degli scalatori più ambiziosi cominciarono a spostarsi verso il Caucaso, le Ande e l’Himalaya. Oltre che dall’intreccio di mete esotiche, dalle possibilità esplorative e dalle attrattive dell’ignoto, l’interesse delle masse fu suscitato soprattutto da una potente macchina della comunicazione, declinata non solo in pubblicazioni periodiche e quotidiani, ma in un variegato insieme di oggetti-ricordo, gadget e souvenir che si ispiravano alle avventure degli alpinisti, spesso richiamando valori collettivi come l’amor patrio, l’esaltazione delle glorie nazionali e l’identificazione con la propria cultura.

    Le figure “alla Albert Smith”, l’imbonitore sei-settecentesco divenuto showman vittoriano, si diluirono man mano nella società dell’intrattenimento di massa e nei suoi prodotti diversificati. La pratica del merchandising venne sfruttata in maniera sistematica e sviluppata in maniera sorprendente, come sembrano attestare i numerosi prodotti che si ispiravano alle spedizioni extraeuropee e alle avventure nella wilderness del Klondike, sfruttando la passione del pubblico per l’esplorazione e la scoperta. 

    In Italia, gli esempi che meglio illustrano lo sviluppo del fenomeno e, anzi, si attestano come paradigmi di una nuova narrazione alpinistica, sono legati alle spedizioni di Luigi Amedeo di Savoia, il “duca dell’avventura”.
    Giochi da tavolo e spartiti musicali, scatole di sigarette ed etichette per i tabacchi, figurine e manifesti di film, se non i film stessi, testimoniano l’evoluzione dell’intreccio fra montagna e mercato che prese le mosse dall’Egyptian Hall di Albert Smith.

  • Gli Spartiti

    In epoca vittoriana la musica rappresentava un’occasione di affermazione sociale per la borghesia: sia attraverso la partecipazione ai concerti pubblici, sia attraverso la pratica musicale in casa, che divenne una delle principali forme di intrattenimento con l’invenzione del pianoforte verticale nel 1827. Proliferò un particolare repertorio, destinato ai dilettanti, di brani semplici e brevi, per pianoforte solo o a quattro mani, talvolta con l’aggiunta di altri strumenti: notturni, berceuse o danze quali quadriglie, valzer e polke. 

    Si sviluppò un’editoria specializzata in spartiti economici il cui successo era legato soprattutto alle copertine illustrate, alla cui produzione si dedicavano molti artisti, creando ognuno un proprio stile ben riconoscibile. Tra questi John Brandard, di cui è nota la prolifica collaborazione con il compositore Louis Antoine Jullien, autore delle numerose versioni di Echo du Mont Blanc Polka e del primo spartito dedicato a Smith, Mont Blanc Quadrilles.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Jules Normann
    Echo de Mont Blanc Polka

    [1854]
    Spartito musicale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    L’Echo du Mont Blanc. Polka des Polkas

    1851 ca.
    Spartito musicale con copertina litografata da Jean-François-Eloi (?) Mansard

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    L’Echo du Mont Blanc

    [1853]
    Spartito musicale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    L’Echo du Mont Blanc

    1853 ca.
    Spartito musicale

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    Bal-Erindringer Dandse for Pianoforte. L’Echo du Mont Blanc

    1851 ca.
    Spartito musicale con copertina litografata da Emil Bærentzen

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    Bal-Erindringer Dandse for Pianoforte. L’Echo du Mont Blanc

    1851 ca.
    Spartito musicale con copertina litografata da Emil Bærentzen. Interno

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    L’Echo du Mont Blanc

    1853 ca.
    Spartito musicale con copertina litografata da Tappan & Bradford

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    Louis Antoine Jullien
    The Mont Blanc Polka

    1855 ca.
    Spartito musicale con copertina litografata da Sarony & Major

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Albert Smith: Alle origini del merchandising

    [Cuthbert Bede]
    Mr. Albert Smith’s Mont Blanc Room at the Egyptian Hall, Piccadilly

    [1855]
    Litografia a colori con il boccascena dello spettacolo (V stagione, 1855-1856)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Everest

  • Cercata in maniera ossessiva dai topografi del Survey of India, il servizio trigonometrico e geodetico anglo-indiano, la montagna più alta della Terra era stata consacrata tale nell’autunno del 1852, dopo una rigorosa campagna di rilevamenti. E tuttavia, per quasi settant’anni, l’Everest rimase off-limits.

    La ricognizione del 1921 e le spedizioni successive, del 1922 e del 1924 (quest’ultima conclusasi con la scomparsa di George Mallory e Sandy Irvine), diedero il via a un’epopea che tenne viva l’attenzione mondiale per tutti gli anni Trenta e, dopo la Seconda guerra mondiale, ebbe il suo culmine nel 1953. Oggi la controprova di quanto l’avventura inglese all’Everest fosse penetrata nei pori della società civile del primo dopoguerra, oltre che nei libri ufficiali delle prime spedizioni e nelle riviste, è disseminata in una miriade di titoli della pubblicistica minore e in una pletora di oggetti d’uso quotidiano, dalle scatolette metalliche per sigarette, al flacone di olio per gli scarponi, alle etichette commerciali.

    Ispirato alle spedizioni britanniche degli anni Venti è Mount Everest, capostipite dell’intera serie di giochi di percorso sul tentativo di scalata. 
    Fondamentali i materiali di John Baptist Noël, fotografo e cineasta delle spedizioni del 1922 e del 1924. Ma fu soprattutto dopo la vittoriosa scalata del 23 maggio 1953 che l’avventura nel mondo delle altezze si trasformò in sogno collettivo. Tra gli oggetti della vita quotidiana di quel periodo, la silhouette dell’Everest fa capolino un po’ ovunque.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    L’inaccessible Epic of Everest

    1924
    Manifesto in litografia a colori per l’edizione francese del film di John Nöel

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    “The Wide World”

    1921
    Rivista mensile con copertina illustrata da W. C. Nicolson

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Everest. Véritable huile de Laponie

    1920-1930
    Flacone in metallo di olio per impermeabilizzare gli scarponi

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Mount Everest

    1923
    Scatola del gioco di percorso ispirato alle spedizioni britanniche di Charles Kenneth Howard-Bury del 1921 e di Geoffrey Bruce del 1922; Harborne, Chad Valley

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    T. Howard Somervell
    The Mount Everest Suite

    1923
    Spartito musicale con arrangiamenti per pianoforte di C. M. Smith-Dodsworth; [London], Wilford

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Wonders of the World. Mount Everest

    1930 ca.
    Puzzle con illustrazione di C. E. Montford; London, William Ellis & Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Rothmans. Everest Smoking Mixture

    1930 ca.
    Scatola in metallo per tabacco

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Mt. Everest

    1955 ca.
    Gioco tridimensionale di percorso ispirato alla spedizione britannica del 1953. Scatola con tavola in cartone e personaggi in plastica; New York, Samuel Gabriel Sons and Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    Sum-it

    1940 ca.
    Gioco di carte di strategia ispirato al primo sorvolo dell’Everest della spedizione Houston 1933

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    La conquista dell’Everest (The Conquest of Everest)

    1953
    Manifesto in stampa offset per l’edizione italiana del film di G. Lowe e T. Stobart

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Everest

    La conquista dell’Everest

    1953
    Film della spedizione che, con Hillary e Tenzing, conquistò per prima la vetta dell'Everest.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Polo Nord

  • L’epopea dell'Artide prese il via ben prima che se ne conoscesse la precisa esistenza. Pitea, geografo greco, raggiunse l’Islanda nel 330 a.C., mentre il norvegese Eric il Rosso fondò una colonia in Groenlandia nel 983. Da fine Cinquecento altri grandi navigatori cercarono il Passaggio a Nord Ovest, talvolta perdendosi per sempre nell’ignoto. A fine Ottocento i tentativi di raggiungere il Polo Nord si intensificarono, suscitando sempre più interesse nella ricca borghesia europea e diventando soggetto abituale nel merchandising.

    Nel 1893 Fridtjof Nansen a bordo della Fram tentò di raggiungere il Polo Nord, toccando 86°13’Nord: mai nessun uomo era arrivato lassù e i suoi libri diventarono il vangelo per chiunque volesse cimentarsi con quei grandi spazi. 

    Al duca degli Abruzzi non furono dedicati giochi e giocattoli, ma rimane il più importante esploratore italiano. Il lungo errare a bordo della Stella Polare tra il 1899 e il 1900, fino alla latitudine record di 86°34’ Nord, oltre il limite di Nansen, sarebbero materia per un romanzo d’avventure.

    E infatti Emilio Salgari ne trasse un volume non ufficiale, ma fu costretto dalla Real Casa a ritirarne le copie e a cambiare titolo. Furono Cook nel 1908 e Peary nel 1909 a rivendicare per primi di essere arrivati all’estremità del mondo, aprendo una disputa che divenne quasi proverbiale, rendendoli molto popolari. Entrambi sconfessati, finirono comunque sui giornali, nei giochi, sulle figurine delle sigarette o sulle scatole dei sigari.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    I giovani del Caffè Vittoria

    1901
    Calendario in cromolitografia con illustrazioni dedicate alla spedizione polare del duca degli Abruzzi del 1899-1900; Luigi Giani e Figlio (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Le avventure del Polo Nord

    1910-1915
    Manifesto di film in litografia su illustrazione di A. Collino; A. De Santi (Torino)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Esploratori con cani da slitta

    1900 ca.
    Découpages su carta, litografia a colori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Esploratori con cani da slitta

    1900 ca.
    Découpages su carta, litografia a colori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Nansen’s Nordpolfahrt

    1897 post
    Gioco di percorso dedicato alla spedizione di Fridtjof Nansen al Polo Nord 1897. Scatola e tavola da gioco

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Auf nach Norden

    1900 ca.
    Gioco di percorso ispirato alle spedizioni polari. Scatola e tavola con personaggi in metallo e figurine in carta

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Adolph Feiss & Co.
    Vuelta Habana Peary

    1910 ca.
    Scatola in legno per sigari con etichette litografate a colori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Liebig. La conquista del Polo Nord

    1928 ca.
    Figurine della serie La conquista del Polo Nord, stampate in litografia a colori con: Andrée

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Liebig. La conquista del Polo Nord

    1928 ca.
    Figurine della serie La conquista del Polo Nord, stampate in litografia a colori con: Amundsen

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Liebig. La conquista del Polo Nord

    1928 ca.
    Figurine della serie La conquista del Polo Nord, stampate in litografia a colori con: Amundsen, Nobile, Elisworth

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    El Espejo de la Naturaleza

    1923
    Manifesto in litografia a colori su illustrazione di A. Wagener per l’edizione argentina del film di Reidar Lunde sulla spedizione di soccorso al Polo Nord

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    Plan de expedición al Polo Norte

    1900 ca.
    Gioco di abilità e pazienza, in legno con biglia di metallo

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    George Méliès
    A la conquête du Pôle

    1912
    Viaggio fantastico del professor Maboul al Polo Nord

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Nord

    John Burton
    Mush on

    1828
    Snap "The Ginger Bread Man", protagonista di una serie di animazione, raggiunge il Polo Nord con la slitta e il cane.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Polo Sud

  • Roald Amundsen fu il primo a trovare la via tra ghiacci e acqua del Passaggio a Nord Ovest, poi volse il suo sguardo a meridione. Il 1911 e il 1912 furono gli anni della sfida per il Polo Sud. Sul continente ghiacciato si fronteggiarono il norvegese, che aveva rilevato la Fram da Nansen, e l’inglese Robert Falcon Scott con la nave Terra Nova. Come finì, ben si sa.

    Amundsen arrivò alla meta il 14 dicembre del 1911, Scott il 17 gennaio del 1912, ma nella marcia di ritorno morì con i suoi compagni. La gloria e la tragedia. Che immediatamente si trasferirono nel marketing. Amundsen presidia la casella 3 del tedesco Die Fahrt nach dem Südpol, che si vanta di essere l’unica edizione originale autorizzata; una sorta di “instant game”, uscito immediatamente a ridosso dell’impresa. 

    L'immagine di sir Ernest Shackleton, famoso per l'avventura della spedizione Endurance (1914-1916) venne promossa con film e utilizzata per la vendita. Richard Evelyn Byrd, pioniere dell’aviazione americana, fece sognare il mondo nel 1929 passando con un aereo sopra il Polo Sud, dopo aver svernato nella base di Little America. Nel 1934 fu il primo a collegarsi via radio dall’Antartide. 

    E Little America, gioco americano del 1935 circa, costringendo il continente ghiacciato nelle dimensioni di una plancia di cartone, suggerisce sulla scatola, con un Byrd che al microfono grida «Hello America», quanto ormai quella terra incognita stesse diventando un confine solo un po’ più lontano di un mondo irrimediabilmente globalizzato.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    With Captain Scott, R. N. to the South Pole

    1911
    Manifesto inglese in litografia a colori del film di H. G. Ponting

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Die Fahrt Nach Dem Südpol

    1911 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca dedicato alla spedizione di Roald Amundsen al Polo Sud del 1911. Scatola e tavola con illustrazioni di Carl Kunst; Ludwigsburg, O. & M. Hausser

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Die Fahrt Nach Dem Südpol

    1911 post
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca dedicato alla spedizione di Roald Amundsen al Polo Sud del 1911. Scatola e tavola con illustrazioni di Carl Kunst; Ludwigsburg, O. & M. Hausser

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    South Pole Expedition

    1934
    Gioco di cubi con blocchi in legno scorrevoli dedicato alla Spedizione Antartica al Polo Sud dell’americano Richard Evelyn Byrd del 1933-1934; Cambridge Springs, Standard Trailer Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Shackleton’s Last Antartic Expedition Southward in the “Quest”

    1922 post
    Visore manuale per diapositive dell’ultima spedizione antartica di Ernest Shackleton, Spedizione Quest 1921-1922. Scatola e diapositive attribuite a George Hubert Wilkin, tratte dal film realizzato durante la spedizione; London, Kinemette

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Admiral Byrd’s South Pole Game. “Little America”

    1934 post
    Gioco di percorso dedicato alla spedizione di Richard Byrd “Little America” al Polo Sud del 1933-1934. Scatola, tavola e radiomicrofoni in legno; Salem-New York-London, Parker Brothers

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Franck Hurley
    Shackleton Expedition

    1919
    Estratti da South - Ernest Shackleton's Glorious Epic of the Antartic, di Franck Hurley, 1919. Immagini uniche della spedizione Endurance del 1914 bloccata dai ghiacci, con la nave che si inabissa per la pressione.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Polo Sud

    Charles Frend
    La tragedia del capitano Scott (Scott of the Antarctic)

    1948
    Film sulla gara per la conquista del Polo Sud tra Amundsen e Scott, conclusasi tragicamente per quest’ultimo nel 1912

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Klondike

  • Sul finire del secolo, mentre l’orizzonte ghiacciato del Grande Nord prometteva interi capitoli zeppi di suspence, nessuno avrebbe immaginato che la nuova frontiera dell’avventura stesse per insediarsi nei pressi di un piccolo affluente del Klondike River. In un angolo sperduto e solitario dello Yukon, nell’estremo nord ovest del Canada, vicino al confine orientale dell’Alaska. 

    Tutto cominciò nel 1896 con una scoperta casuale, quando un cercatore d’oro, risalendo il Rabbit Creek durante una battuta di pesca al salmone, si trovò tra le mani una pepita. In capo a un anno, la regione, quasi del tutto sconosciuta, si trasformò nel palcoscenico di un’epopea senza uguali, animata da migliaia di cercatori. Per un’intera generazione di avventurieri, il richiamo della ricchezza fu il carburante dell’impresa più entusiasmante della vita, un miraggio capace di eccitare l’immaginazione degli americani e di intercettare le speranze di molti giovani europei. 

    A giudicare dalla qualità e dalla perfezione dei giochi messi a disposizione dal mercato, dovevano davvero essere numerosi, in quegli anni, anche i cercatori della domenica disposti a sfidare dalla poltrona di casa l’occhio vigile delle Giubbe Rosse, oppure a lottare con orsi, indiani e malviventi in cerca di bottino. Per soddisfare la sete d’avventura di quel pubblico vennero confezionati dei veri capolavori d’arte applicata e la mitologia della "Gold Rush" si riverberò poi in una miriade di altri oggetti, oltre che in film di grande successo.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Theodore August Metz
    The Klondike March of the Gold Miners

    1897
    Spartito musicale con copertina a colori litografata da Robert Teller, Sons & Dorner (New York); New York, Willis Woodward & C.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Klondike Chess

    1897
    Gioco di scacchi, scatola e tavola in legno

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Klondike Game

    1894
    Gioco di percorso tipo gioco dell’oca, scatola e tavola incollata sul coperchio; Salem, Parker Brothers

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Horsman’s Game of Klondike

    1897
    Gioco di percorso con freccia girevole segnapunti, pedine in legno colorato e pepita d’oro; New York, E. I. Horsman, Maraquita Bangs

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Klondike Puzzle

    1900 ca.
    Gioco di abilità ispirato allo Yukon Trail, scatola e tavola alla base del contenitore con pedine; Alliance, Novelty Capsule Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Prospector’s Reward

    1890 ca.
    Etichetta fustellata per scatola di sigari, litografia a colori

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Klondike. March Century

    1898 ca.
    Manifesto americano in litografia a colori su illustrazione di autore non identificato «W.»

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    The Klondyke Nugget on the Summit of the Chilcoot Pass

    1898
    Manifesto irlandese in litografia a colori; David Allen & Sons (Belfast)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    The Trail of ’98

    1928
    Manifesto del film di Clarence Brown in litografia a colori; Tooker Litho. Co.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    La febbre dell’oro (The Gold Rush)

    1925
    Manifesto in litografia a colori dell’edizione italiana del film di Charlie Chaplin; APE Anonima Poligrafica Editoriale (Roma)

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Charlie Chaplin
    La febbre dell’oro

    1942
    Edizione sonorizzata, curata dall'autore, del capolavoro nato come film muto nel 1925

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita /
    Klondike

    Clarence Brown
    The Trail of ’98

    1928
    Saga familiare durante la Gold Rush sui sentieri del Klondike.

  • Albert Smith
    Lo spettacolo del Monte Bianco
    e altre avventure in vendita

    / Colophon

  • Progetto iAlp
     Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" - CAI-Torino
    Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix - Mont-Blanc - Musée Alpin
    Repubblica Italiana
    Regione Piemonte
     
    Museo nazionale della Montagna - Torino
    Presidente: Valentino Castellani
    Direttore: Daniela Berta
    Vicedirettore: Marco Ribetti
    Staff: Michela Blisa, Katia Cucchiara, Laura Gallo, Veronica Lisino, Alessandra Ravelli, Cristina Natta-Soleri, Consolata Tizzani, Michele Vruna
     
    Musée Alpin - Chamonix - Mont Blanc
    Direttore: Gabrielle Michaux
    Staff: Laure Decomble, Stéphanie Mazuer
    Collaborazione: Lucinda Perillat-Boiteux
    Progetto iAlp: Arnaud Ledru
     
    Ente capofila: Museo Nazionale della Montagna – Torino
    Consulenza: ETM services Srl – Luigi Cortese, Lorena Usel
     
    iAlp è un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale alpino. Il suo nome indica l’innovazione che il Museo Nazionale della Montagna di Torino e il Musée Alpin di Chamonix intendono apportare nella conservazione e nella valorizzazione delle loro collezioni, nella prospettiva di un loro utilizzo efficace per l’animazione culturale e per il turismo.

    Mostra realizzata nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera INTERREG V-A ITALIA-FRANCIA ALCOTRA 2014-2020 “iAlp” e finanziato
    dal FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
     
    Un progetto del Museo nazionale della Montagna - Torino
    Con la collaborazione di Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc, Regione Piemonte, Città di Torino, Club Alpino Italiano
     
    A cura di Aldo Audisio, Veronica Lisino
     
    Ideazione: Aldo Audisio, Veronica Lisino, Marco Ribetti
    Progetto e supervisione: Marco Ribetti
    Con la collaborazione di: Mario Scarzella
     
    Opere in mostra: Museo nazionale della Montagna - Torino: Centro Documentazione Museomontagna e Biblioteca Nazionale CAI 
     
    Prestiti: DARREN BEVIN, MUSÉES DE LA VALLÉE DE CHAMONIX: Musée Alpin – Chamonix-Mont-Blanc, MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA (modello di lanterna magica)
     
    Filmati: Mr Albert Smith's Ascent of Mont Blanc
    A cura di: Marco Ribetti, Mario Scarzella
    Montaggio, animazione 2D e 3D, sound design: Josh Sanfelici
    Testi: Veronica Lisino, Marco Ribetti, Mario Scarzella
    Voci: Enrico Dusio (Albert Smith), Gianluca Gambino (voce narrante)
    Musica: Echo du Mont Blanc Polka di Louis Jullien eseguita da Syracuse University Wind Ensemble
     
    Gli altri filmati in mostra appartengono alla Cineteca Storica e Videoteca del Museomontagna, adattamenti di Cristina Natta-Soleri
     
    Testi: Estratti dai contributi degli autori pubblicati nel volume Albert Smith. Lo spettacolo del Monte Bianco e altre avventure in vendita
     
    Grafica: Daniele Amedeo (ideazione e impaginazione), Futurgrafica s.r.l., Marco Casolaro (stampa)
     
    Allestimento: Silvio Zamorani Editore, Marco e Silvio Zamorani (coordinamento, realizzazione cornici, vetrine conservative, scenografie e montaggi), Legnolinea, Riccardo Ala (realizzazione pannellature espositive e montaggi), Vi.ma, Flavio Fornasier (illuminazione e forniture video)